




Gamma completa di prodotti certificati
Stock di materiali disponibili a magazzino
Servizio logistico capillare in cantiere
Ti aiutiamo a scegliere il sistema più adatto
condomìni, persone fisiche, cooperative, Onlus e associazioni di volontariato e società sportive
interventi di isolamento termico sugli involucri
da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali
I nostri magazzini di Campodarsego (PD) e Oriago (VE) sono organizzati per mantenere un assortimento completo di tutti i prodotti indispensabili per offrire un servizio rapido e esauriente
Richiedi informazioni sui prodottiTop Color offre una gamma ineguagliabile di materiali per il termoisolamento nell’edilizia, la consulenza dedicata alla scelta dei prodotti migliori per ogni necessità e ilservizio completo di logistica e consegna.
Garantire elevate condizioni di comfort negli spazi abitati deve essere l’obiettivo sia negli interventi di nuova costruzione che in quelli di riqualificazione dell’esistente. Per far questo spesso si ricorre all’uso di diversi sistemi.
Il cappotto termico realizzato con pannelli in EPS è il sistema di isolamento più utilizzato al mondo. È un sistema costruttivo costituito da più elementi che lavorano in sinergia tra loro, il cui componente principale è il pannello in polistirene espanso, perché senza isolante non esiste il sistema a cappotto!
Si caratterizzano per l’utilizzo di bassi spessori per ottenere la massima coibentazione termica laddove vi sia necessità di occupare il minimo spazi. Stiferite (λ 0,26), Resina Fenolica (λ 0,22), Aerogel (λ 0,14)
Gli isolanti minerali sono di origine naturale, generalmente rinnovabili e riciclabili. Di questa tipologia di isolanti fanno parte: la lana di vetro (Isover Klima34), la lana di roccia, Multipor calciosilicato, la fibra di legno, il sughero ambrato, l’argilla espansa, la perlite espansa, la vermiculite espansa, i feltri, ecc.
Un cappotto meccanico è la risposta in caso di supporti non planari o che presentano delle imperfezioni. Se la superficie su cui vogliamo fissare i pannelli isolanti è irregolare, è necessario optare per un sistema con ancoraggio meccanico.
Rispetto ai sistemi tradizionali di rivestimento con pannelli isolanti, il cappotto meccanico presenta due vantaggi:
Al di la dei criteri tecnici ed estetici che indirizzano la corretta scelta del materiale ceramico, come anche stabilito nella recente Norma Italiana UNI 11493 di giugno 2013, l’applicazione della ceramica su facciate esterne deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto, delle condizioni ambientali in cui è dislocata e degli obbiettivi che si vogliono raggiungere con il rivestimento stesso.
Esistono diverse tecniche e soluzioni applicative per l’isolamento termico di casa, da valutare sulla base dello stato di fatto della struttura da isolare, di eventuali vincoli tecnici e della disponibilità economica.
Alcuni di questi prodotti hanno un costo più elevato rispetto ad altri materiali, ma si contraddistinguono per ottime proprietà e un impatto sull’ambiente ridotto. Ti aiutiamo a scegliere i prodotti più adatti
Diversi sono i sistemi di isolamento le cui prestazioni attese sono condizionate dalle proprietà e dallo spessore dei materiali isolanti, dalle caratteristiche dell’edificio oggetto d’intervento.
Schede tecniche, cataloghi, voci di capitolato e tutte le novità su prodotti, materiali e applicazioni su sistemi per isolamento.
Il nostro team avrà una sezione dedicata al Superbonus per aiutarvi a navigare nel mare di informazioni sulle diverse modalità e agevolazioni.
Hai ancora dubbi sul Superbonus 110%? Mettiti comodo
Focus su cappotto termico, adeguamento sismico, dettagli costruttivi, procedura, responsabilità e nuove disposizioni!
Top Color ti aiuta a fare una scelta idonea e conforme all’oggetto d’intervento, tenendo conto di condizioni quali: il contesto climatico in cui l’edificio è collocato, la tipologia dell’intervento (ristrutturazione o nuova costruzione), la destinazione d’uso (pubblica o privata), i vincoli normativi e amministrativi, le disponibilità economiche e la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali e contributi statali e non.