Top Color e IVAS hanno svolto un ruolo fondamentale nel progetto di riqualificazione della Torre Everest a Vicenza, fornendo materiali all’avanguardia per la realizzazione di un murale dedicato a Paolo Rossi, opera dell’artista Eduardo Kobra, parte di un progetto lanciato dall’associazione culturale «Wallabe». IVAS ha offerto finiture innovative per garantire prestazioni termiche e durabilità, mentre Top Color ha co-finanziato il lavoro artistico.

Nel giorno in cui avrebbe compiuto 68 anni, Vicenza ha reso omaggio a Paolo Rossi, suo cittadino onorario, svelando un murale lungo 60 metri a lui dedicato. L’opera, realizzata dallo street artist brasiliano Eduardo Kobra, si trova sulla parete sud della Torre Everest di viale Torino e guarda verso Monte Berico.
L’opera si estende sulla parete sud della Torre Everest, il grattacielo più alto di Vicenza e uno dei più alti in Europa, ed è parte di un ampio intervento di riqualificazione del palazzo Everest.

L’associazione “Wallabe”, che ha collaborato al progetto con l’azienda vicentina di consulenza e formazione “Imprendo srl”, ha avuto l’idea di dare nuova vita al grattacielo attraverso un intervento di riqualificazione energetica e la realizzazione del cappotto termico, che è stato utilizzato come base per il dipinto.

Un ruolo chiave nella realizzazione di questo progetto è stato svolto da IVAS, azienda di livello internazionale che opera da oltre 70 anni nel settore delle finiture edilizie, e da Top Color, centro specializzato nella vendita di vernici e materiali per edilizia leggera, che hanno fornito materiali all’avanguardia per supportare l’opera su un edificio di tale portata. Grazie alla collaborazione tra lo studio tecnico e l’impresa Bezzegato, partner fidelizzato di Top Color, è stato scelto il sistema ETICS TermoK8 20 J. Questo sistema offre elevate prestazioni, fondamentali per garantire un’efficienza termica e una resistenza agli urti, essenziali data l’altezza del grattacielo (circa 70 metri).

Tra i prodotti IVAS impiegati spiccano:

• Kebocem Grosso per l’incollaggio e la rasatura armata
• EPS 35 Max R, con zigrinature per migliorare l’adesione dello strato di rasatura
• Pannello in lana di roccia a doppia densità per le compartimentazioni in corrispondenza dei solai
• Tasselli CT S1, che garantiscono una maggiore stabilità strutturale
• Rete 160g Armatex C1 per il rinforzo
• Rivatone G 15 Trv, rivestimento acrilsilossanico antialga per i tre lati dell’edificio.

Per la facciata su cui Kobra ha realizzato il murale, è stata scelta una finitura speciale della linea Termok8 Texture Design con effetto schiacciato, utilizzando il prodotto Factor Exterior di Metropolis, applicato in più mani per ottenere una superficie liscia e uniforme, perfetta per l’opera d’arte.

IVAS, sponsor ufficiale dell’iniziativa, ha generosamente fornito fondi e finiture acriliche colorate ad alto contenuto tecnologico, con pigmenti Reflect e Strong, idonei a riflettere la luce e a limitare il riscaldamento della superficie, garantendo così un’estetica perfetta e duratura nel tempo per l’edificio, mentre Top Color ha co-finanziato parte del lavoro di Kobra.

Questo intervento è un esempio straordinario di collaborazione tra arte, innovazione e sostenibilità urbana, destinato a diventare un simbolo iconico per Vicenza e per la memoria di Paolo Rossi.

WhatsApp Contattaci su Whatsapp